Pensiamo che, con l’arrivo di un figlio, bisogna guardare al futuro con occhi nuovi. È per questo che ogni giorno ci impegniamo ad accompagnare i piccoli nella crescita con azioni sempre più sostenibili che possano lasciargli un mondo migliore.
Scegliamo mezzi e modalità di trasporto sempre più sostenibili per i nostri pannolini, come i camion Euro 6 e la tecnica intermodale. In più, ci serviamo di software avanzati che ci aiutano a migliorare ancora di più l’efficienza dei nostri viaggi.
Grazie al miglioramento della nostra struttura distributiva, fino ad oggi siamo riusciti a risparmiare 1022 tonnellate di emissioni di CO2.
Nei prossimi anni, introdurremo nuovi trasporti con motore a gas naturale che riducono al minimo l’impatto sull’ambiente. Nel 2025 arriveremo a risparmiare oltre 25000 tonnellate di CO2, l’equivalente di un parco di 1696 alberi.
Ogni giorno da 50 anni, grazie al lavoro di più di 1000 persone nella sede di Pescara, realizziamo il 96% dei pannolini avendo cura di garantire la migliore qualità in ogni singolo prodotto. Produrre in Italia, inoltre, ci consente di ridurre ancora di più il livello di emissioni dei nostri trasporti, per una qualità che viaggia sempre con l’efficienza.
Dal prossimo anno, anche Mutandino verrà realizzato a Pescara e così produrremo in Italia fino al 98% dei nostri pannolini.
Oggi a Verona, e per la prima volta in Italia, con il progetto Pampers nuovavita, riduciamo l’impatto ambientale dei pannolini usati attraverso un processo di riciclo dedicato, che va dalla raccolta nei nuovi cassonetti ricicla-pannolini Pampers al recupero delle materie prime.
Grazie alla prima tecnologia al mondo by FaterSmart, oggi è possibile
recuperare il 100% dei materiali di cui sono composti i pannolini, per donargli una nuova
vita. È così che nasce Lino, il primo libro illustrato per bambini
realizzato con materiali recuperati dai pannolini.
Il progetto nuovavita al momento è attivo solo nella città di Verona, ma ci stiamo adoperando per diffonderlo in diverse città d’Italia entro il 2025.
Vogliamo prenderci cura dei bambini anche quando saranno più grandi. Per questo utilizziamo energia green per sostenere la nostra produzione.
Abbiamo introdotto un innovativo Cogeneratore che alimenta lo stabilimento di Pescara con energia che proviene da fonti rinnovabili.
Con l’arrivo di un figlio, mese dopo mese, vengono aperte centinaia di confezioni che dovranno poi essere smaltite. Oggi le nostre confezioni sono completamente riciclabili così che possano avere un nuovo futuro, proprio come i cartoni che utilizzeremo su BabyDry e Sole&Luna che sono 100% riciclati!
Ci stiamo impegnando per limitare il più possibile la quantità di plastica e materia prima nei nostri pack, cercando soluzioni come l’utilizzo di cellulosa proveniente dal riciclo dei pannolini.
Per ridurre il più possibile la presenza di rifiuti in stabilimento, abbiamo ottimizzato la produzione riducendo del 12% il quantitativo di rifiuti dal 2016 al 2019.
Ogni giorno ci affidiamo a esperti del riciclo che recuperano plastica e cellulosa dagli scarti di produzione per garantirgli una nuova vita.