Domande, curiosità, consigli su Svezzamento e Allergie?
Risponde il pediatra Dott. Vincenzo Calia
Tempo di lettura 2 min



Per poter affrontare al meglio lo svezzamento di un bambino dobbiamo ricordarci una cosa: al mondo ci sono miliardi di esseri umani e miliardi sono quelli che sono vissuti prima di noi. Tutti siamo stati allattati, in un modo o nell’altro, per i primi mesi della nostra vita; poi tutti siamo stati svezzati da bambini e oggi ci nutriamo di tutto quello che c’è di commestibile ai quattro angoli della Terra.
E chi ci ha fatto passare dal latte a tutti gli altri cibi? Le nostre mamme; e prima delle nostre mamme le nostre nonne, e poi ancora indietro nel tempo le nostre antenate.
Se lo svezzamento del bambino è stato fatto infinite volte da infinite donne, quasi sempre senza la guida di nessuno, vuol dire che non è una cosa difficile e non può essere pericolosa, quindi niente panico!
Non c’è alcun dubbio che una mamma possa facilmente svezzare un bambino e che un bambino sia disponibile ad accettare cibi diversi dal latte durante le sue prime pappe.
Se si tratta di alimenti che noi stessi siamo abituati a mangiare, evidentemente non ci fanno male; e così non possono far male ai nostri bambini. Si tratta solo di presentarglieli nel modo giusto.
E se il bambino fosse allergico?
Contrariamente a quello che abbiamo pensato per decenni, oggi la ricerca medica ci ha insegnato che introdurre velocemente e precocemente ogni sorta di alimento nelle pappe nell’alimentazione di un bambino che abbia più di 5 o 6 mesi è il modo migliore per proteggerlo dalle allergie.
Se il problema o il disturbo persiste, si consiglia di consultare il vostro pediatra curante.
E chi ci ha fatto passare dal latte a tutti gli altri cibi? Le nostre mamme; e prima delle nostre mamme le nostre nonne, e poi ancora indietro nel tempo le nostre antenate.
Se lo svezzamento del bambino è stato fatto infinite volte da infinite donne, quasi sempre senza la guida di nessuno, vuol dire che non è una cosa difficile e non può essere pericolosa, quindi niente panico!
Non c’è alcun dubbio che una mamma possa facilmente svezzare un bambino e che un bambino sia disponibile ad accettare cibi diversi dal latte durante le sue prime pappe.
Se si tratta di alimenti che noi stessi siamo abituati a mangiare, evidentemente non ci fanno male; e così non possono far male ai nostri bambini. Si tratta solo di presentarglieli nel modo giusto.
E se il bambino fosse allergico?
Contrariamente a quello che abbiamo pensato per decenni, oggi la ricerca medica ci ha insegnato che introdurre velocemente e precocemente ogni sorta di alimento nelle pappe nell’alimentazione di un bambino che abbia più di 5 o 6 mesi è il modo migliore per proteggerlo dalle allergie.
Se il problema o il disturbo persiste, si consiglia di consultare il vostro pediatra curante.
Scopri le altre domande dei genitori
Leggi gli ultimi articoli
Il doppio di tutto: gemelli in famiglia.
Crescere due gemelli non è semplice ma nemmeno impossibile!
L'allattamento al seno
Consigli e raccomandazioni per l'allattamento materno
Crescita del bambino
Il pediatra controlla la corretta crescita del bambino tramite la tabella dei percentili verificandone il peso, l’altezza e la circonferenza cranica.