Il bambino non fa più la cacca, cosa fare?
Risponde il pediatra Dott. Vincenzo Calia
Tempo di lettura 2 min



Tutti, o quasi tutti i bambini di poche settimane o pochi mesi, sia che siano allattati al seno che al biberon, hanno ogni tanto delle difficoltà nel fare la cacca.
Tutti, o quasi tutte le mamme e i papà si allarmano per questo.
Se sono passati solo uno o due giorni, non allarmatevi! Perché non c’è nessun rischio e si può anche non fare nulla, ma aspettare che prima o poi il bambino riesca e fare la pupù.
Qualche volta, se proprio si ha l’impressione che la cacca stia per uscire ma il bambino non ce la fa ad espellerla, si può ricorrere ad una stimolazione con un sondino o uno strumento simile (supposta, microclisma ecc.).
L'alimentazione della mamma che allatta non c'entra niente con questa apparente stitichezza del neonato e non serve nemmeno cambiare latte, se il bambino è allattato al biberon.
Questa piccola “disfunzione” dipende semplicemente dall’incapacità del bambino di coordinare l’azione dei muscoli addominali, che tendono a spingere le feci all’esterno, con la dilatazione dello “sfintere” anale che dovrebbe aprire il “passaggio”.
Dilatandolo delicatamente mentre il bambino si sforza per fare la cacca, ecco che le feci fuoriescono senza problemi.
Se il problema o il disturbo persiste, si consiglia di consultare il vostro pediatra curante.
Tutti, o quasi tutte le mamme e i papà si allarmano per questo.
Se sono passati solo uno o due giorni, non allarmatevi! Perché non c’è nessun rischio e si può anche non fare nulla, ma aspettare che prima o poi il bambino riesca e fare la pupù.
Qualche volta, se proprio si ha l’impressione che la cacca stia per uscire ma il bambino non ce la fa ad espellerla, si può ricorrere ad una stimolazione con un sondino o uno strumento simile (supposta, microclisma ecc.).
L'alimentazione della mamma che allatta non c'entra niente con questa apparente stitichezza del neonato e non serve nemmeno cambiare latte, se il bambino è allattato al biberon.
Questa piccola “disfunzione” dipende semplicemente dall’incapacità del bambino di coordinare l’azione dei muscoli addominali, che tendono a spingere le feci all’esterno, con la dilatazione dello “sfintere” anale che dovrebbe aprire il “passaggio”.
Dilatandolo delicatamente mentre il bambino si sforza per fare la cacca, ecco che le feci fuoriescono senza problemi.
Se il problema o il disturbo persiste, si consiglia di consultare il vostro pediatra curante.
Scopri le altre domande dei genitori
Leggi gli ultimi articoli
Il doppio di tutto: gemelli in famiglia.
Crescere due gemelli non è semplice ma nemmeno impossibile!
L'allattamento al seno
Consigli e raccomandazioni per l'allattamento materno
Crescita del bambino
Il pediatra controlla la corretta crescita del bambino tramite la tabella dei percentili verificandone il peso, l’altezza e la circonferenza cranica.