Testa piatta e asimmetrica nei bambini?
Risponde il pediatra Dott. Vincenzo Calia
Tempo di lettura 1 min



I neonati e i lattanti passano la maggior parte del tempo sdraiati a pancia in su. Per questo motivo la testa resta appoggiata sul lettino e, poiché le ossa del cranio a quella età sono piuttosto morbide (si pensi ad esempio alle fontanelle del neonato), la testa tende a schiacciarsi, il più delle volte in maniera asimmetrica perché la faccia è spesso ruotata su un lato, il loro lato “preferito”. E’ il classico caso di “testa piatta” nel neonato.
Questa piccola "deformità" però è destinata a sparire da sola quando il bambino, crescendo, passerà sempre meno tempo sdraiato e più tempo seduto, e poi addirittura in piedi.
Di recente, un gruppo di ricercatori italiani ha condotto uno studio seguendo per anni un gruppo numeroso di bambini con la testa schiacciata e ha verificato che, senza fare nulla, praticamente tutti all'età di 4 anni avevano una testa dalla forma regolare e rotonda.
Se il problema o il disturbo persiste, si consiglia di consultare il vostro pediatra curante.
Questa piccola "deformità" però è destinata a sparire da sola quando il bambino, crescendo, passerà sempre meno tempo sdraiato e più tempo seduto, e poi addirittura in piedi.
Di recente, un gruppo di ricercatori italiani ha condotto uno studio seguendo per anni un gruppo numeroso di bambini con la testa schiacciata e ha verificato che, senza fare nulla, praticamente tutti all'età di 4 anni avevano una testa dalla forma regolare e rotonda.
Se il problema o il disturbo persiste, si consiglia di consultare il vostro pediatra curante.
Scopri le altre domande dei genitori
Leggi gli ultimi articoli
Il doppio di tutto: gemelli in famiglia.
Crescere due gemelli non è semplice ma nemmeno impossibile!
L'allattamento al seno
Consigli e raccomandazioni per l'allattamento materno
Crescita del bambino
Il pediatra controlla la corretta crescita del bambino tramite la tabella dei percentili verificandone il peso, l’altezza e la circonferenza cranica.