test

Come si fa la denuncia di nascita di un neonato?

Quando nasce un bambino, entro dieci giorni dalla data del parto deve essere effettuata la denuncia di nascita.

A cura del legale Pampers

Quando, come e perché fare la denuncia della nascita

? Semplice, va fatta entro dieci giorni dal parto.

Entro i primi tre giorni dalla data di nascita la denuncia può essere presentata direttamente presso la Direzione Sanitaria dell'ospedale in cui è avvenuto il parto.
In ogni caso, nell'arco di dieci giorni dalla data del parto, è possibile effettuare la denuncia di nascita presso l'Ufficio di Stato Civile del comune di nascita o nel comune di residenza della madre. Se vi è un preciso accordo, la denuncia può essere presentata nel comune di residenza del padre. La denuncia è assolutamente gratuita e per effettuarla occorre presentare un documento d'identità valido (per i cittadini provenienti da paesi extracomunitari è necessario il passaporto); va inoltre presentata l'attestazione di nascita rilasciata dalla Direzione Sanitaria dell'ospedale o dalla casa di cura, e cioè dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto. Se il bambino è nato da genitori sposati, la denuncia può essere presentata indifferentemente da uno dei due genitori. In caso di impedimenti particolari, può provvedere alla denuncia un loro procuratore speciale ovvero il medico o l'ostetrica che ha assistito al parto o, in alternativa, una qualsiasi persona che ha assistito al parto. Se invece il bambino è nato da genitori non coniugati, la denuncia deve essere presentata da entrambi i genitori o dal solo genitore che intende riconoscere il figlio, poiché, per le coppie non sposate, la denuncia di nascita comporta il riconoscimento del figlio. Immediatamente dopo la registrazione della nascita viene rilasciato il certificato di nascita. É molto importante ricordarsi di presentare al più presto questa denuncia: qualora, per qualche motivo, la denuncia di nascita dovesse pervenire successivamente ai dieci giorni dalla data del parto, l'Ufficiale di Stato Civile è tenuto a riferire tale circostanza in un rapporto da trasmettere al Procuratore della Repubblica.

ARTICOLI CORRELATI

  • Quale attività fisica è concessa in gravidanza?

    Per molte donne fisicamente attive nella vita quotidiana, l'inizio della gravidanza coincide con una graduale riduzione nello svolgimento di attività sportive,...

    Leggi
  • Come tonificare l'addome dopo la gravidanza?

    Sono i muscoli del "giro vita" a cui corrispondono i muscoli addominali (retto e traverso

    Leggi

Inserisci parola chiave: