Come vestire un neonato

A cura del pediatra Pampers

time

Tempo di lettura 11 min

freccia indietro Indietro
blob
bimbo-dorme
bimbo

Vestire correttamente un neonato, insieme all'alimentazione e al cambio del pannolino, fa parte delle cure di base. Soprattutto per i futuri o neo genitori, questo può sollevare diverse domande: come bisogna vestire un bambino piccolo? Cosa gli metto di notte? Come lo vesto correttamente in inverno e in estate? Col tempo, acquisirai un certo istinto. Fino ad allora, la nostra guida ti può offrire un orientamento su come vestire il tuo bambino nelle diverse situazioni.

Cosa serve per vestire un neonato?

Poiché un neonato non è ancora in grado di regolare la propria temperatura corporea, di solito viene avvolto in una coperta subito dopo il parto e posto sul petto nudo della madre per il bonding. Solo in seguito, riceve i primi indumenti da indossare. I vestiti realizzati con fibre naturali come lana, seta o cotone sono particolarmente adatti. All'inizio, un neonato non ha bisogno di un guardaroba completo con diversi outfit. Per la casa, è sufficiente una solida dotazione di base delle seguenti cose:

Tanti nuovi contenuti e strumenti pensati apposta per la tua gravidanza!

Esami, feto 3D, consigli e tanto altro... Registrati e scarica l’App Coccole Pampers! Scopri tutte le visite e gli esami per una gravidanza serena e in salute!

  • Body. I body a maniche lunghe sono più adatti delle magliette perché non scivolano e mantengono calda sia la schiena che la pancia. I body incrociati sono particolarmente popolari perché sono facili da indossare.
  • Tutine. Le tutine sono più comode dei pantaloni per i neonati, poiché la pancia è ancora sensibile e non la stringono. La tutina viene solitamente indossata sopra il body. Per rendere più semplice il cambio del pannolino, molti modelli possono essere aperti dal cavallo fino alle gambe.
  • Maglioncino. A seconda della temperatura nella tua casa, dovresti eventualmente fargli indossare un leggero maglioncino di cotone.
  • Calzini. Tieni i piedi del bimbo al caldo con dei calzini di lana, particolarmente adatti.
  • Cappellino. I neonati perdono molto calore corporeo attraverso la testa, quindi un copricapo può essere utile. All'interno e in estate, puoi fargli indossare, ad esempio, un sottile cappellino di cotone. In inverno, però, i neonati hanno bisogno di un cappello che tenga davvero caldo quando sarà all’esterno.

Vestire correttamente un neonato: passo dopo passo

Le prime volte che cambierai il pannolino e lo vestirai, potresti non essere abile come le ostetriche dell’ospedale. Tuttavia, con il tempo diventerà una routine. Per cominciare, puoi seguire questi passaggi:

  • Passo 1: Preparazione. È meglio preparare in anticipo i vestiti nell'ordine corretto. Dovresti anche controllare di nuovo il pannolino. In questo modo, minimizzi il rischio di perdite e macchie.
  • Passo 2: Il body sopra la testa. Metti il body incrociato aperto sul piano di cambio e poi metti il neonato sopra. Se non hai un body incrociato, prendi prima il collo del body e allargalo con le dita aperte. Ora tira il collo allargato sopra il viso e poi sopra la parte posteriore della testa.
  • Passo 3: Le maniche. Per far passare le braccia del bambino attraverso le maniche, arrotolale e prendile da davanti con una mano attraverso il polsino. Ora prendi la mano del bambino e fallo passare con cautela, seguito dal braccio intero, dall'interno verso l'esterno, attraverso la manica arrotolata.
  • Passo 4: Le calze o la tutina. Dopo aver chiuso i bottoni a pressione del body nel cavallo, prendi le calze e arrotolale fino ai piedi. Mettile con delicatezza prima su una gamba e poi sull'altra. Pullover e pantaloni possono essere indossati allo stesso modo del body o delle calze.

Dentro o fuori: come vestire correttamente il neonato

Più il tuo bambino diventa grande e si muove, più è importante avere a disposizione l'abbigliamento giusto per ogni situazione.

Cosa indossano di solito i bambini in casa

I neonati dormono spesso durante il giorno e durante la fase di recupero dopo la nascita probabilmente trascorrono molto tempo con la madre nel letto caldo, nella culla o in una carrozzina. A circa due mesi, un neonato rimane più ore sveglio e potrebbe stare più spesso su un tappeto da gioco. Tuttavia, non devi necessariamente vestirlo più di te quando siete in casa. Controlla regolarmente se il tuo bambino sta abbastanza al caldo. Quando il tuo piccolo inizia a fare i primi passi, i calzini antiscivolo morbidi sono perfetti per evitare che il tuo tesoro scivoli.

Cosa indossano di solito i bambini in estate

L'estate è tempo di andare scalzi. A seconda dell'età e di dove siete, un neonato può indossare sandali o semplicemente camminare a piedi nudi. Per la parte superiore del corpo, con le alte temperature, di solito è sufficiente che il bambino indossi un body. Per proteggere la pelle sensibile del bambino dal sole, puoi anche fargli indossare indumenti leggeri a maniche lunghe. In molti negozi di articoli sportivi o anche nei supermercati, ci sono speciali indumenti con protezione UV per bambini, che proteggono il corpo da un'eccessiva esposizione al sole. Tuttavia, dovresti anche usare la crema solare per evitare che si scotti. In estate, un cappello da sole fa parte dell'abbigliamento. I neonati di solito indossano ancora un leggero cappellino di cotone e stanno all'ombra, mentre un bambino più grande dovrebbe indossare un cappello da sole. Idealmente, questo dovrebbe coprire la nuca e avere una protezione UV integrata.

Cosa indossano di solito i bambini in primavera e in autunno

Anche durante le mezze stagioni – in autunno e in primavera – il bambino dovrebbe indossare un cappellino sottile o una fascia per capelli. Da ora in poi, saranno necessari più spesso anche i collant. Vestire il bambino in queste stagioni può essere una sfida, poiché il tempo cambia rapidamente. Quindi, dovresti essere preparato per tutto ciò che il tempo ha in serbo. Stivali di gomma, una giacca antipioggia e pantaloni impermeabili fanno parte dell'equipaggiamento di base al più tardi all'età dell'asilo. Fondamentalmente, durante le mezze stagioni è consigliabile vestire il tuo bambino secondo il principio della cipolla: diversi strati di vestiti uno sopra l'altro, che possono essere facilmente indossati e tolti di nuovo.

Cosa indossano di solito i bambini in inverno

Più fa freddo, più devi vestire il tuo bambino quando sei all’aperto. Tuttavia, anche in inverno non dovresti mai coprirlo troppo al punto che sudi. Una tuta intera (a seconda dell’età, con o senza piedini) protegge in modo ottimale dal vento e dal freddo. Inoltre, potrebbero servire anche una sciarpa o un foulard per il collo e dei guanti caldi. Un cappellino leggero non è più sufficiente: va sostituito con un berretto caldo in lana, ben aderente (meglio se con paraorecchie). Se desideri fare una passeggiata all’aperto con il neonato quando ci sono temperature sotto lo zero, nel passeggino dovrebbe esserci un sacco invernale, in cui poter avvolgere ulteriormente il bambino. Se usi una fascia portabebè, avvolgila eventualmente con una copertina oppure indossala sotto la tua giacca in modo da poterla chiudere sopra. Soprattutto quando usi la fascia, assicurati che i piedini del bambino siano ben coperti e al caldo. Gli stivaletti invernali pesanti sono generalmente necessari solo quando il bambino inizia a camminare. Fatti consigliare bene per quanto riguarda la taglia delle scarpe, perché scarpe troppo piccole o troppo grandi possono danneggiare i piedini dei bambini.

Come vestire i neonati durante la notte

All’inizio non è necessario cambiare i neonati con qualcosa di diverso quando lo metti a dormire. Una tutina è un abbigliamento perfetto sia per il giorno che per la notte. Quando il bambino inizia gradualmente a stabilire un ritmo giorno-notte, puoi mettergli un pigiamino per la notte. Il momento del cambio può diventare parte del vostro rituale della buonanotte. Evita di usare coperte, cuscini o peluche nel lettino, perché il bambino potrebbe impigliarsi o tirarseli accidentalmente sul viso. È meglio far dormire il bambino in un sacco nanna. Per l’inverno esistono modelli imbottiti con maniche lunghe. In estate, se la temperatura nella cameretta supera i 20 gradi, può bastare anche un sacco nanna molto leggero a maniche corte. Quando acquisti un sacco nanna, assicurati che l’apertura del collo non sia più grande della testa del bambino, in modo che non possa scivolare all’interno. Inoltre, il sacco non deve essere né troppo piccolo né troppo grande. Durante la notte, non dovresti vestire il tuo piccolo in modo troppo pesante. Se hai dei dubbi, controlla regolarmente la temperatura nella zona della nuca.

Vestire un neonato: trucchi e consigli

È normale che ci voglia un po’ di tempo prima di instaurare una routine per vestire il bambino e scegliere gli abiti giusti. I seguenti consigli potrebbero aiutarti:

  • Aiuti per vestirlo: Alcuni neonati piangono quando vengono vestiti, altri si oppongono con mani e piedi. I body avvolgenti, i pullover con bottoni laterali o le giacchine da annodare rendono il momento del cambio più semplice. Inoltre, i bottoni a pressione sono più pratici dei bottoni normali.
  • Lana e seta: I capi in lana-seta sono particolarmente apprezzati (anche se un po’ più costosi). Questo materiale è termoregolatore e molto morbido.
  • Niente sostanze chimiche: I vestiti per bambini dovrebbero essere privi di sostanze nocive. Per sicurezza, è bene lavarli prima del primo utilizzo. Oltre a essere più economici, i vestiti di seconda mano hanno il vantaggio che eventuali coloranti o sostanze chimiche sono già stati eliminati con i lavaggi precedenti.
  • La comodità prima di tutto: Quando scegli i vestiti per neonato, non dovrebbero essere determinanti i colori o le stampe. L’importante è che siano comodi e che il bambino si senta a suo agio. Soprattutto nella fase in cui iniziano a gattonare, è fondamentale che gli abiti siano ampi e permettano libertà di movimento.
  • Ferma-calzini: Per evitare che i calzini scivolino continuamente via e vadano persi, puoi infilare i calzini sotto la tutina. Alcuni genitori utilizzano anche speciali ferma-calzini che si mettono sopra i calzini stessi, facilmente reperibili online.
  • Cambio abiti: Poiché i neonati possono rigurgitare o può fuoriuscire qualcosa dal pannolino, è sempre bene portare con sé un cambio completo nella borsa fasciatoio.
  • Febbre: Spesso i bambini con la febbre sono vestiti troppo pesantemente. Quando fa caldo, un body a maniche lunghe o una maglietta a maniche lunghe possono essere sufficienti per dormire.
  • Pianifica il tempo: In inverno, prevedi abbastanza tempo per vestire il tuo bambino. I piccoli nella fase dei “no” spesso hanno idee molto precise su come devono essere vestiti.
  • Riscalda i vestiti: Il tuo bambino non vuole vestirsi al mattino perché sotto le coperte sta troppo bene? Prova a riscaldare i vestiti sul termosifone o con il phon. Potrebbe essere un buon incentivo a vestirsi più volentieri.

Ci vorranno alcuni anni prima che il tuo bambino impari a vestirsi da solo. Fino ad allora, dovrai aiutarlo e decidere tu cosa indosserà.

FAQ

In che ordine si vestono i neonati?

Si comincia sempre dal pannolino. Poi si mette il body e successivamente i collant o le calzamaglie. Il resto dipende dalle condizioni climatiche. Sopra questa base si può aggiungere a scelta una tutina intera, un pantalone oppure un maglioncino.

Come vestire il mio bambino quando la temperatura cambia?

Quando le temperature sono variabili, è utile vestire il bambino seguendo il principio della cipolla, cioè con più strati leggeri sovrapposti. In questo modo è facile aggiungere o togliere uno strato e adattare l’abbigliamento alle condizioni del tempo.

Come vestire il mio bambino in casa?

Anche in casa, i neonati appena nati hanno bisogno di un leggero cappellino in lana. A partire dal secondo mese di vita, non è più necessario vestirli con più indumenti rispetto a quelli che indossi tu. Per i bambini che si muovono di più, sono ideali calzini con gommini antiscivolo, così da evitare che scivolino mentre iniziano a gattonare o camminare.

Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.