A cura del pediatra Dott. Vincenzo Calia
La displasia dell'anca è molto rara ma curabile
La displasia congenita è rara, ma facilmente curabile se diagnosticata in tempo
C’è una malattia congenita che di chiama “displasia congenita dell’anca”, è fortunatamente molto rara, colpisce prevalentemente le bambine, soprattutto quelle nate da parto podalico e/o che hanno avuto un caso analogo in famiglia.
Se non riconosciuta in tempo, può portare anche a camminare “zoppi”; se invece riconosciuta e curata nei primi mesi di vita guarisce perfettamente.
Per questo i pediatri, in tutte le visite di controllo dei primi mesi, osservano con cura le anche e aprono le coscette dei neonati, facendo una manovra che tutti i genitori conoscono.
Con quella manovra ci si accorge se la displasia dell’anca c’è: in questo caso il bambino viene inviato all’ortopedico che lo curerà.
Oggi, agli occhi e alle mani del pediatra si aggiunge l’ecografia che, fatta al momento giusto (2 mesi e mezzo circa), ci consente di andare a guardare dentro le articolazioni e vedere se si sono formate come si deve.
L’ecografista fornisce una risposta che in genere è formulata con una lettera e un numero.