I bambini e la malattia degli orecchioni.

A cura del pediatra Dott. Vincenzo Calia

time

Tempo di lettura 3 min

freccia indietro Indietro
blob
bimbo-dorme
bimbo

Il tuo bambino ha contratto la malattia degli orecchioni o pensi ne abbia i sintomi? Scopriamo qualcosa in più di una delle più diffuse malattie della prima infanzia. Gli orecchioni sono un’altra malattia tipica dei bambini di cui si è persa quasi la memoria, ma che invece non è sparita del tutto. Si chiamano “orecchioni”, ma le orecchie non c’entrano nulla: il nome esatto è “parotite” e non orecchioni perché si tratta di un’infiammazione della ghiandola “parotide”, una ghiandola salivare che sta proprio vicino alle orecchie. E così il bambino con gli “orecchioni” ha le parotidi gonfie e dolenti e sembra che abbia le orecchie sporgenti, con i relativi sintomi e dolori. In realtà le ghiandole parotidi non sono le sole interessate: l’infiammazione può riguardare anche il pancreas, altre ghiandole salivari più piccole e, nei maschi, i testicoli. L’”orchite” è infatti la complicazione più temibile della parotite perché, in qualche caso, può provocare sterilità. La malattia è causata da un virus e non esiste alcuna terapia efficace. È questo il principale motivo per cui si cerca di eliminare la parotite con la vaccinazione per la parotite: l’unica arma a nostra disposizioni per evitare il fastidio della malattie e le sue possibili complicazioni. Il vaccino si fa almeno 2 volte: la prima poco dopo un anno e la seconda prima dell’inizio della scuola elementare. Il vaccino più diffuso è un vaccino coniugato che protegge, oltre che contro gli orecchioni, anche contro il morbillo e la rosolia. Purtroppo la copertura vaccinale contro queste 3 malattie in Italia, soprattutto nelle regioni del Sud, è sempre stata piuttosto scarsa e questo impedisce di eliminare del tutto la malattia, come sarebbe auspicabile. Le conseguenze di questa mancata sconfitta della parotite sono che la malattia ormai si diffonde poco fra i bambini piccoli (perché comunque la maggior parte di loro è vaccinata), ma si presenta nei ragazzi più grandi: vuoi perché non sono stati mai vaccinati, vuoi perché hanno fatto la prima vaccinazione a 1 anno, ma poi non hanno fatto il richiamo a 6 anni. Questo spostamento dai bambini ai ragazzi della parotite è uno svantaggio, perché le complicanze sono più frequenti nei soggetti più grandi di età e perché spesso nessuno si aspetta di vedere un ventenne con gli orecchioni: la malattia così non viene diagnosticata correttamente e la cura per la parotite è effettuata con terapie inappropriate. Un motivo in più per non abbassare la guardia nelle vaccinazioni e non prestare orecchio alle chiacchiere che girano a questo proposito.