test

L'appendicite acuta nel bambino

Come riconoscere l’appendice acuta e i suoi sintomi come dolore addominale, febbre, nausea, vomito, diarrea

A cura del pediatra Dott. Vincenzo Calia

Il dolore addominale nel bambino, in generale, rappresenta una delle principali cause di consulto pediatrico e, spesso, non è semplice individuare la patologia che ne possa essere la causa. Talvolta, però, il mal di pancia del bambino può nascondere una patologia insidiosa: l'appendicite acuta. Questo processo morboso colpisce l'appendice vermiforme, un sottile tubulo che ha origine dalla porzione iniziale del grosso intestino definito cieco. Poiché il lume di questo tubulo è cavo ed in diretta continuazione con l'intestino, in particolari condizioni può ostruirsi, con conseguente ristagno di batteri e di materiale fecale, proliferazione di germi e comparsa di una reazione infiammatoria a carico della mucosa appendicolare. Successivamente si può avere una evoluzione di questo tipo:

  1. iniziale raccolta di pus all'interno del lume appendicolare, con distensione, tumefazione e iperemia del viscere e comparsa di dolore acuto: è la appendicite semplice o catarrale
  2. progressione della infiammazione a tutti gli strati della parete viscerale con formazione di piccoli ascessi : è la appendicite flemmonosa
  3. estensione del processo a tutta la parete del viscere con perforazione e fuoriuscita del materiale purulento nel cavo peritoneale: è la appendicite gangrenosa con conseguente peritonite.

La frequenza di appendicite è in diretto rapporto con l'età, essendo eccezionale in epoca neonatale, abbastanza rara nel lattante, anche se particolarmente insidiosa e grave, e più frequente nel bambino più grandicello, con ugual incidenza tra maschio e femmina. Quanto più sono piccoli i bambini, tanto più facilmente si può presentare una appendicite già perforata, con peritonite, a causa di fattori anatomici peculiari dell'età (come l'impianto largo della base dell'appendice), per la difficoltà con cui i bambini di questa età sanno riferire e per i sintomi che possono essere più sfumati e più simili a quelli di patologie più banali, come la gastroenterite acuta o le stesse forme da raffreddamento. Ciò può determinare un ritardo nella diagnosi e la malattia può assumere un aspetto più grave.
I sintomi più frequenti possono essere:

  1. il dolore addominale: è costante e precoce, solitamente di una certa intensità, a insorgenza nell'area periombelicale e successiva localizzazione nel quadrante inferiore destro dell'addome. Peggiora con il movimento, con i respiri profondi, con la palpazione,la tosse o i colpi di starnuto. Il dolore si accentua con il passar del tempo e si aggrava con la comparsa di una contrattura di difesa della parete addominale in tale zona: proprio questa progressione della sintomatologia dolorosa rende semplice la valutazione diagnostica ripetuta nel tempo, entro le 24 ore.
  2. la febbre, quasi sempre presente, è di tipo continuo e di scarsa entità (37,5-38°C) con frequente aumento della differenza tra ascellare e rettale.
  3. la perdita dell'appetito: sintomo abbastanza importante poiché raramente un bambino con dolore addominale ha voglia di mangiare , mentre è improbabile che un bimbo con appetito abbia l'appendicite

Possono inoltre essere presenti nausea e vomito, anche diarrea nell'evoluzione peritonitica. L'esame obiettivo clinico e la raccolta dei dati anamnestici rappresentano le fasi più importanti per la diagnosi di appendicite acuta . Utile complemento può essere la valutazione di alcuni esami ematochimici (numero dei globuli bianchi, VES, proteina C reattiva) e l'esecuzione di una ecografia.
L'appendicite acuta è una malattia che deve essere trattata chirurgicamente. L'appendicectomia viene eseguita mediante un'incisione nel quadrante inferiore destro dell'addome e richiede, quando non complicata, tre o quattro giorni di degenza postoperatoria.

ARTICOLI CORRELATI

  • Quali sono le alterazioni del piede del bambino?

    Le alterazioni del piede del bambino alla nascita sono affezioni estremamente frequenti, che spesso si presentano molto eclatanti e, pertanto, destano attenzio...

    Leggi
  • Piange, perché? E cosa devo fare?

    Un bambino che piange suscita sempre emozioni intense, e l'istinto di accorrere e fare qualcosa...

    Leggi

Inserisci parola chiave: