

Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITI


Nei primi mesi di vita, i neonati sono particolarmente suscettibili al cosiddetto mughetto, che si manifesta con puntini o una patina bianca nella bocca del vostro piccolo tesoro. Di seguito, troverete cosa potete fare al riguardo e maggiori informazioni su questa infezione fungina.
Cos’è il mughetto
Il mughetto è un'infezione fungina della mucosa orale che si verifica frequentemente nei bambini. Si manifesta tipicamente con depositi bianchi all'interno delle guance, sulla lingua e sul palato. È causata, tra l'altro, da lieviti come l'agente patogeno Candida albicans, che è responsabile nel 90% dei casi. Un'infezione di questo tipo è fastidiosa, ma fondamentalmente è innocua e può essere trattata bene.
Tanti nuovi contenuti e strumenti pensati apposta per la tua gravidanza!
Esami, feto 3D, consigli e tanto altro... Registrati e scarica l’App Coccole Pampers! Scopri tutte le visite e gli esami per una gravidanza serena e in salute!

Quando si manifesta il mughetto
La Candida albicans è un fungo ben noto anche a molti adulti. Nelle donne, ad esempio, è la causa dell'infezione vaginale da funghi. Di solito, il nostro sistema immunitario combatte con successo l'infezione fungina da solo. Inoltre, germi benigni e sani sulla nostra pelle e nel nostro corpo lo tengono solitamente a bada. Finché il sistema immunitario dei neonati non è completamente sviluppato, il mughetto può manifestarsi più frequentemente nei primi sei mesi di vita. Con l'aumentare dell'età, la pelle del bambino viene sempre più colonizzata da batteri utili, che assicurano che funghi e altri agenti patogeni non prendano il sopravvento. I bambini più grandi si ammalano di mughetto solo in caso di indebolimento del sistema immunitario. Anche l'assunzione prolungata di antibiotici può creare un ambiente favorevole agli agenti patogeni fungini. In rari casi, il mughetto può essere un'indicazione del diabete mellito. Purtroppo, non si sviluppa un'immunità contro le infezioni fungine nel corso della vita. Sebbene il corpo combatta costantemente contro i funghi, poiché questi sono presenti nell'ambiente e anche nel corpo stesso, non ci si ammala necessariamente di un'infezione fungina. Di questo si occupa il sistema immunitario, che combatte instancabilmente contro gli invasori.
Come si infetta un bambino con il mughetto orale?
Ci sono diversi modi in cui un bambino potrebbe essere infettato da funghi:
- Contagio dai genitori: Sebbene il mughetto sia molto meno comune negli adulti sani, il 20-50% di essi porta comunque l'agente patogeno. Un ciuccio caduto che viene messo in bocca per una rapida pulizia e poi dato di nuovo al bambino può essere sufficiente per trasmettere il mughetto.
- Contagio durante il parto: Poiché le donne incinte sono più suscettibili alle infezioni da funghi nell'area vaginale, un neonato può contrarre il mughetto già durante il parto. Il mughetto può anche infettare il capezzolo materno e quindi essere trasmesso al bambino - e viceversa vale lo stesso.
- Misure igieniche insufficienti: Tutto ciò che il bambino mette in bocca - dal ciuccio all'anello da dentizione - deve essere regolarmente bollito o disinfettato per evitare il contagio. Non datevi la colpa se il vostro bambino si ammala di mughetto. L'infezione è molto contagiosa e può quindi essere trasmessa molto rapidamente ad altre persone.
Come riconoscere il mughetto
Il mughetto nei bambini viene solitamente scoperto presto, poiché si manifesta soprattutto attraverso sintomi ben visibili, una patina bianca a macchie. Può formarsi nei seguenti punti:
- Guance interne
- Gengive
- Palato
- Lingua
- Labbro
Se non trattato, il mughetto può anche infettare l'esofago del bambino. Inizialmente, i puntini appaiono solo sporadicamente, poi si trovano vicini tra loro. A differenza, ad esempio, dei residui di latte, non si lasciano rimuovere facilmente. Poiché la pelle sotto la patina è spesso arrossata e infiammata, non dovresti provare a grattarla via. A volte, il mughetto può anche causare dolore al bambino, che si manifesta soprattutto con il rifiuto di bere. Anche una leggera febbre, in combinazione con gli altri sintomi, può essere un segno di mughetto. In alcuni bambini, il mughetto può essere osservato anche nella zona del pannolino, condizione nota come mughetto da pannolino. Questo può verificarsi anche indipendentemente dal mughetto orale, ad esempio come conseguenza della dermatite da pannolino. Tuttavia, non si vedono patine biancastre, ma per lo più piccole pustole e brufoletti rossi sul bordo di un arrossamento nella zona del pannolino. In caso di sospetto mughetto, è necessario consultare un pediatra, che può formulare la diagnosi definitiva e raccomandare un trattamento efficace.
Come trattare il mughetto nei neonati
Il mughetto nei neonati può essere curato bene ed è di solito di breve durata. Sono efficaci i farmaci antifungini come la nistatina. Questa viene applicata come soluzione o gel sulle parti interessate. Il mughetto viene quindi combattuto direttamente sulla pelle. Poiché il principio attivo non passa nel flusso sanguigno, il trattamento non è pericoloso per il bambino. A seconda dell'estensione dell'infezione, potrebbe essere prescritto anche un farmaco da assumere. Se si inizia presto il trattamento del mughetto, la malattia si risolve in otto o dieci giorni e il tuo bambino sarà libero dal fastidioso rash. Suggerimenti per i genitori: ci sono rimedi casalinghi contro il mughetto nei neonati? Se il tuo bambino soffre di mughetto, puoi alleviare i disturbi del tuo piccolo paziente con rimedi casalinghi. Tuttavia, consulta sempre il tuo pediatra per una terapia efficace e appropriata. Ad esempio, puoi assicurare un ambiente pulito e asciutto nelle zone a rischio: i funghi amano l'ambiente umido, caldo e buio. Poiché il mughetto è spesso associato al mughetto nella zona del pannolino o al seno materno, durante questo periodo dovresti assicurarti che il sederino del tuo bambino sia particolarmente asciutto e che venga portato all'aria fresca il più spesso possibile. Sul capezzolo, i residui di latte devono essere immediatamente rimossi e gli inserti per il seno devono essere cambiati frequentemente.
Come prevenire il mughetto
Sebbene il mughetto sia comune nei neonati, ci sono alcune cose che puoi fare per prevenire un'infezione:
- Trattare il fungo vaginale: nell'ultimo trimestre di gravidanza, una possibile infezione da funghi nella madre dovrebbe essere trattata, poiché un bambino può contrarre il mughetto già nel canale del parto.
- Prestare attenzione alla pulizia: oltre a biberon, sonagli e ciucci sterilizzati, in generale è necessario prestare attenzione alla pulizia dell'ambiente. Ciò include anche lavarsi spesso e accuratamente le mani.
Fortunatamente, il trattamento del mughetto nei neonati è piuttosto semplice e l'infezione è di solito di breve durata. Inoltre, ci sono alcune cose che puoi fare tu stesso per prevenire un'infezione.
È possibile allattare al seno con il mughetto?
Anche se il mughetto si trasmette al seno, puoi continuare ad allattare il tuo bambino. Se la madre o il neonato hanno il mughetto, entrambi saranno probabilmente trattati localmente con farmaci antimicotici: il bambino riceverà solitamente un gel per il mughetto orale e per il seno verrà utilizzata una pomata o lo stesso gel. Il trattamento simultaneo di madre e bambino previene la reinfezione reciproca. Infatti, il mughetto al seno è molto difficile da diagnosticare in modo inequivocabile, poiché l'infezione spesso si verifica senza sintomi percepibili o visibili. Se presenti, questi sono possibili segnali:
- Dolore pungente al seno: se durante e dopo l'allattamento si ha la sensazione di avere una scheggia nel seno, questo potrebbe indicare un'infezione da mughetto. Tuttavia, non sempre il dolore è chiaramente distinguibile dai disturbi che si verificano in caso di ingorgo mammario o spasmo vascolare del capezzolo (vasospasmo).
- Arrossamento: se la pelle dell'areola è arrossata, questo può anche indicare un'infezione da mughetto.
- Pelle squamosa: intorno al capezzolo, la pelle può anche apparire squamosa.
Tuttavia, spesso il mughetto nella madre rimane inosservato e quindi non riconosciuto. Se il bambino è affetto da un fungo alla bocca o al sederino ed è ancora allattato al seno, si raccomanda sempre il trattamento di madre e bambino. Inoltre, come madre, puoi assicurarti di cambiare regolarmente le coppette assorbilatte e di mantenere il seno il più asciutto e pulito possibile.
FAQ
Come si sviluppa il mughetto nei neonati?
Il mughetto è causato dal lievito Candida albicans. Questo può essere trasmesso al bambino dal canale del parto, dalla bocca o dalle mani degli adulti o da oggetti sporchi. Con un trattamento tempestivo, il mughetto nei neonati di solito non dura più di otto-dieci giorni.
Il mughetto è doloroso?
Il mughetto può causare dolore al bambino. Questo si manifesta solitamente con il rifiuto di bere.
Leggi gli ultimi articoli
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.