

Contenuto aggiunto ai preferiti
Vai nella tua area personale per consultare tutti i tuoi contenuti preferiti o per eliminarli dalla raccolta
VAI AI PREFERITI


La pelle del tuo neonato è bellissima in ogni caso, ma a volte potresti notare qualche sfaldamento o desquamazione sulla pelle del tuo neonato nei suoi primi giorni o settimane. Potresti anche notare pelle secca e screpolata in un bambino più grande di tanto in tanto. Se sei curioso di conoscere le ragioni della pelle secca e desquamata del tuo neonato, continua a leggere per saperne di più e ottenere 12 consigli utili su come prevenirla e gestirla.
Perché i bambini hanno la pelle secca e si desquama
La pelle di un neonato è molto delicata e sottile, specialmente dopo la nascita e potresti notare che la loro pelle si desquama. È del tutto normale in questa fase, poiché si abitua al passaggio dall'utero al mondo esterno. Fondamentalmente, nei primi giorni e settimane, gli strati superiori della pelle si staccano mentre inizia a sviluppare la propria barriera naturale. Nell'utero, è stato circondato da una sostanza bianca e appiccicosa chiamata vernice caseosa, quindi la desquamazione è normale mentre la pelle del neonato si adatta e può durare fino a un mese. La pelle che si desquama ed è secca è ancora più comune per i bambini nati dopo la data prevista perché la vernice caseosa è già stata assorbita prima della nascita. Se il tuo bambino ha una condizione della pelle come l'eczema, potresti anche notare maggiore secchezza, sfaldamento o desquamazione.
11 modi per prevenire la pelle screpolata e secca nel neonato
Ecco diversi modi per proteggere la delicata pelle del tuo bambino e prevenire la secchezza e la desquamazione:
- Lasciare la vernice sul corpo. Per evitare che la pelle del tuo neonato si desquami e si secchi, lascia che la sostanza appiccicosa chiamata vernice caseosa rimanga sul corpo in quanto aiuta a mantenere la pelle umida. La sostanza bianca agisce come un idratante naturale e protegge anche dalle infezioni.
- Attendere un po' prima del primo bagnetto. Non è necessario far il bagno ai neonati nei primi giorni. Tuttavia, invece di far bagnarlo, potresti scegliere di pulire solo il viso e il sederino.
- Ridurre il numero di bagni. I neonati non si sporcano molto, quindi non hanno bisogno di essere lavati spesso. Tre bagni a settimana durante il primo anno del tuo bambino sono probabilmente sufficienti. Ridurre la durata del bagno. È meglio fare bagni brevi di circa 10 minuti, piuttosto che bagni lunghi che possono seccare la pelle.
- Evitare l'acqua calda. L'acqua troppo calda può irritare la pelle già sensibile e causare secchezza e prurito, eliminando i suoi oli naturali. Invece, mantieni l'acqua tiepida e confortevole. Verifica la temperatura dell'acqua prima di mettere il bambino nel bagno mettendo il gomito o il polso interno nell'acqua.
- Evitare saponi e prodotti aggressivi. La maggior parte dei saponi e dei bagnoschiuma contengono sostanze chimiche e profumi aggressivi che possono irritare e seccare la pelle delicata del tuo bambino. Quindi, è meglio usare acqua semplice per il primo mese o scegliere prodotti delicati non profumati o progettati per i neonati.
- Asciugare accuratamente la pelle. Fai attenzione a non strofinare la pelle quando lo asciughi. Invece, tamponalo delicatamente. Strofinare può irritare la pelle delicata e screpolata del tuo bambino. Può anche eliminare gli oli protettivi naturali della pelle.
- Evitare le creme idratanti. Per le prime settimane, è meglio evitare creme e lozioni sulla pelle. I prodotti possono causare reazioni cutanee o eczema, quindi è meglio evitare i prodotti fino a quando la pelle del tuo bambino non ha sviluppato la sua naturale barriera protettiva. Dopo questo, potresti voler introdurre una crema a base di emolliente. Chiedi consiglio al tuo medico.
- Utilizzare tessuti morbidi e naturali. Vesti il tuo bambino con indumenti di cotone naturale in quanto, a differenza dei sintetici, il cotone è traspirante e non trattiene il sudore, che può causare irritazione e persino rash cutaneo. Il cotone è anche morbido e non strofina.
- Cambiare il pannolino più frequentemente. Cambiare frequentemente il pannolino può prevenire l'irritazione e il rash da pannolino. Se il tuo bambino tiene addosso un pannolino bagnato o sporco per troppo tempo, l'esposizione all'urina può irritare la pelle.
- Stare al riparo dal sole. È molto importante tenere i bambini di età inferiore ai 6 mesi lontano dalla luce solare diretta in quanto la loro pelle è molto delicata e quindi può scottarsi molto rapidamente. Ogni volta che sei fuori con il tuo bambino, scegli un'area ombreggiata come un punto sotto un albero o un ombrello e usa un parasole sul passeggino. Vesti il bambino con indumenti di cotone leggero, a trama fitta o con UPF (fattore di protezione ultravioletta) che coprano braccia e gambe. Per verificare se il tuo abbigliamento è a trama fitta, tienilo controluce per vedere quanta luce passa attraverso. Più la trama è fitta, maggiore è la protezione solare. Indossare un cappello da sole a tesa larga è anche importante, soprattutto se offre UPF per proteggere dalle radiazioni UV del sole. Per i bambini di età inferiore ai 6 mesi, si può usare un po' di crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30. Cerca una crema solare specificamente progettata per neonati e bambini, poiché queste saranno delicate sulla pelle e ridurranno l'irritazione.
Quando consultare il medico
Se dopo aver seguito tutti i consigli di cui sopra, e dopo che sono passate le prime settimane della tipica desquamazione e screpolamento della pelle del neonato, la pelle sembra ancora secca o irritata e infiammata, parla con il tuo medico. A volte la pelle secca e screpolata può essere il risultato di una reazione allergica o di un rash cutaneo che potrebbe richiedere un farmaco da prescrizione per essere trattato. Se la pelle rossa e screpolata si trova sul sederino o in qualsiasi punto della zona del pannolino, potrebbe trattarsi di rash da pannolino. Il rash da pannolino può spesso essere trattato a casa facendo cose come cambiare il pannolino più spesso, esporre la pelle all'aria più spesso e usando una crema barriera. Tuttavia, se il rash da pannolino sembra grave o non guarisce, vale la pena contattare il medico per un consiglio personalizzato su cosa provare in seguito.
FAQ
Quanto tempo impiega la pelle del tuo neonato a smettere di seccarsi?
Tanti nuovi contenuti e strumenti pensati apposta per la tua gravidanza!
Esami, feto 3D, consigli e tanto altro... Registrati e scarica l’App Coccole Pampers! Scopri tutte le visite e gli esami per una gravidanza serena e in salute!

La pelle di un neonato può desquamarsi fino a un mese dopo la nascita, mentre sviluppa la propria barriera protettiva naturale. Questo periodo potrebbe essere più lungo per i bambini prematuri.
È normale che la pelle dei neonati si desquami?
Sì, è normale che la pelle dei neonati si desquami nelle prime due settimane dopo la nascita. Ssta perdendo i suoi strati superiori di pelle mentre passa dall'utero al mondo esterno. La pelle sta sviluppando la propria barriera naturale.
Come si tratta la pelle che si desquama in un neonato?
Puoi trattare la pelle che si secca:
- lasciando che la vernice caseosa venga assorbita dalla pelle
- aspettando un po' prima di fare il primo bagnetto
- riducendo la durata e la frequenza dei bagnetti
- evitando prodotti e saponi aggressivi contenenti sostanze chimiche e profumi
- usando tessuti morbidi e naturali
- proteggendo dal sole
Vedere la pelle di un neonato che si desquama non è motivo di allarme. È del tutto normale e può continuare per circa due settimane mentre lo strato superiore della pelle si stacca lentamente e la pelle sviluppa la propria barriera naturale. Il tuo bambino sta passando dalla protezione dell'utero al mondo esterno. Dopo questo periodo iniziale, tuttavia, la pelle delicata e sensibile è ancora soggetta a seccarsi e desquamarsi. Per aiutare a prevenire ciò, ci sono molte cose che puoi fare come ridurre la durata del bagnetto, usare una crema idratante, evitare tessuti sintetici, usare un detersivo per bucato non biologico progettato per i bambini e proteggere il tuo bambino dal sole. Se la pelle sembra ancora secca o screpolata, parla con il tuo medico. Potrebbe essere un segno di un'eruzione cutanea o di una reazione allergica che potrebbe richiedere un trattamento.
Leggi gli ultimi articoli
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.