Fanciullo libero.
3 mar
Camilla deriva dal cognomen latino "Camillus" che indicava presso i romani i fanciulli di condizione libera che assistevano il sacerdote durante i riti sacri. Camilla è anche il nome di una torta di carote molto famosa, che pare sia stata inventata nel Medioevo, quando lo zucchero era un bene raro e costoso e le carote, grazie al loro sapore zuccherino, venivano spesso utilizzate al suo posto nella preparazione dei dolci.