Fato.
15 ott
Di origine latina, questo nome è legato alla dea romana della sorte. In mitologia è rappresentata da una donna cieca con le ali ai piedi. Il nome è presente in tutta Italia, ma concentrato soprattutto in Campania. Tale diffusione è dovuta principalmente al culto verso santa Fortunata, popolarmente chiamata anche "santa Fortuna", e in misura minore anche al suo significato augurale.