test

Il bambino per crescere bene ha bisogno di regole?

spesso si suggerisce ai genitori che il bambino debba avere una vita molto regolare e abitudinaria. Ma i bambini cambiano in fretta, e a volte è meglio seguire il il bambino e proprio istinto

A cura della psicologa Dott. Antonella Sagone

Appena si diventa genitori si viene sommersi da informazioni e consigli più o meno autorevoli su come crescere il proprio bambino, si legge e si sente di tutto e di più sul web, la televisione e sui vari “manuali” che affermano di poter insegnare ai genitori e ai bambini come comportarsi, quali ritmi di alimentazione e di sonno tenere, e altri standard su ogni argomento.

I bambini però a quanto pare, arrivano al mondo senza mai aver letto quei manuali! Sono indubbiamente, inesorabilmente, meravigliosamente spontanei, unici e diversi gli uni dagli altri.

Questo significa che il modello standard che viene proposto, del bambino che fa tot pasti al giorno e dorme tutta la notte (nonché fra una poppata e l’altra), corrisponde solamente a una piccolissima percentuale di bambini, e anche questi non faranno così ogni giorno. Si è visto che i bambini poppano otto volte al giorno in media (ciò vuol dire che la normalità va da circa 6 poppate di certi bambini, fino a 10-12 poppate di altri), e che questi ritmi variano secondo la fase di crescita, e persino da una giornata all’altra. Anche gli intervalli fra le poppate variano nel corso della giornata, così come l’abbondanza della poppata: ci sono pause lunghe e pause corte, pranzi abbondanti e spuntini. Proprio come noi adulti! Tutti i bambini, poi, fin dai primi giorni di vita, desiderano il contatto e la presenza dei genitori, stare in braccio, e non solo per dormire ma anche per guardare il mondo e interagire con le persone presenti intorno a loro. E i periodi di veglia vigile aumentano di numero e di durata mano a mano che le settimane passano. Infine è normale che essi si sveglino la notte, per mesi ed anche anni; non è segno di un disturbo né di una “cattiva abitudine”.

Infatti i bambini chiedono di poppare, stare in braccio, interagire con i genitori, averli vicino quando si svegliano la notte, non perché “sono stati abituati così”, ma semplicemente perché questi sono bisogni primari e innati, che hanno un enorme valore per la loro sopravvivenza, la loro crescita e il loro benessere.

Stare in braccio stimola il sistema vestibolare del bambino, così importante per l’equilibrio e in futuro la deambulazione, e anche il linguaggio. Essere portato in giro dalla mamma mentre fa le sue faccende stimola la sua intelligenza e lo sviluppo della competenza linguistica e sociale. Persino i suoi intestini funzionano meglio se è molto maneggiato, spupazzato, sballottato in braccio piuttosto che disteso in una culletta in una stanza silenziosa!

Il bambino non ha bisogno di orari per crescere: ha bisogno di risposte ai suoi bisogni, che sono variabili nel tempo, quindi la risposta migliore è ugualmente flessibile. L’idea di dover “regolarizzare il bambino” è del tutto futile: tutti i bambini, più o meno fra i tre e i cinque anni, prendono un loro ritmo, si adeguano agli orari della famiglia per i pasti, dormono tutta la notte: senza bisogno di allenamenti speciali da parte degli adulti. Nei primi tempi dunque le giornate possono sembrare un po’ caotiche e imprevedibili, ma il lato positivo è che con questo approccio anche i genitori sono in fondo liberi di fare ciò che vogliono delle loro giornate, portando con sé il bambino senza timore di viziarlo. L’importante è sapere che i primi anni passano in un batter d’occhio e, in fondo, essere presenti e ascoltare il bambino con sensibilità e rispetto, pur essendo impegnativo, è sicuramente per i genitori un’esperienza più ricca e piacevole che non il dover imporre al piccolo delle “regole” basate sull’orologio e sulla bilancia!

ARTICOLI CORRELATI

  • Bisogna mettere il bambino al centro del mondo?

    E’ davvero necessario che la famiglia cambi la sua routine di pasti, sonno, spostamenti, per renderla adatta ai ritmi ed agli orari del bambino?

    Leggi
  • Il dialogo segreto

    Scopriamo insieme come madre e figlio creanop subito un dialogo unico, fin dai primi mesi di gestazione.

    Leggi

Inserisci parola chiave: