test

Il secondo figlio

L'arrivo del secondo figlio può scombussolare l'equilibrio dei genitori.

A cura della psicologa Dott. Antonella Sagone

L’arrivo in famiglia del primo figlio è un’autentica rivoluzione: organizzativa, emotiva, di conoscenza, di relazioni... tutto viene cambiato dalla presenza di questo esserino che, pur così piccolo, sa farsi capire molto bene e sa far ruotare tutto il mondo intorno a lui. I genitori, spesso, si sentono impreparati, incerti, camminano su un terreno inesplorato, e devono imparare “tutto” del mestiere di genitori.
Soprattutto, saranno presi dal loro bambino e lo scopriranno a poco a poco, imparando progressivamente a comprendere i suoi segnali, i suoi bisogni, le sue reazioni.
Scopriranno quello che “funziona” e quello che “non funziona” per risolvere le varie difficoltà; come affrontare il suo pianto, il suo bisogno di contatto, i suoi momenti di stanchezza. Diventeranno competenti e sempre più sicuri, e si faranno un’idea di cosa significa essere genitori, accudire un bambino, crescerlo ed educarlo.

Poi, un giorno, nasce un secondo figlio. La situazione ora è molto diversa: i genitori sono degli esperti, il primo bambino ha fatto loro scuola, e loro si sono modellati su di lui. Senza rendersene conto, è il bambino che ha creato i genitori. Ma spesso cosa succede? che il secondo figlio è diverso. Non ha gli stessi ritmi, esigenze, reazioni del primo. Si calma in modi diversi; il suo appetito segue schemi differenti; il suo livello di attività, o di sensibilità, o di socievolezza può differire profondamente da quello del primogenito. In una parola, è un altro bambino.

Questa ovvietà non sempre è facile da cogliere ed accettare da parte dei genitori.
L’esperienza con il primo bambino ha lasciato un’impronta profonda, una sorta di «Con i bambini si fa così», quasi scolpita “sulla pietra” nelle loro menti e nei loro cuori. E la diversità del secondo figlio li disorienta. “Perché fa così? eppure sto facendo tutte le cose giuste, tutte le cose che funzionano con i bambini!” grida la mente del genitore alle prese col piccolo. Questa illusione di avere “di nuovo”, in un certo senso, lo stesso bambino, è dura a morire, ci possono volere anche un po’ di settimane prima di capire a livello profondo che si ha a che fare con un individuo unico, nuovo e tutto ancora da scoprire. Ancora una volta, i genitori sono trasformati dal nuovo arrivato in novellini alle prime armi, costretti a procedere per prove ed errori e a imparare il linguaggio del bambino che hanno di fronte.

Una volta accettato questo concetto importante, una volta che i genitori si rassegnano a mettere via il loro armamentario di trucchi collaudati e a scoprirne di nuovi, ecco che il disorientamento e le difficoltà iniziali si dissolvono, e la relazione con il neonato si avvia su binari più scorrevoli e rilassati, senza più quella sensazione di disorientamento dei primi tempi. È l’importante momento dell’accettazione profonda che ogni nuovo nato ha diritto di ricevere dal mondo e dalle persone intorno a lui: essere accolto e accettato così com'è, nella sua unicità.

Tutto questo costituisce anche la ricchezza dell’essere genitori per la seconda volta. O anche per la terza o la quarta; perché ogni bambino, che sia il primo o il secondo o tutti quelli che seguono, è sempre un nuovo universo tutto da esplorare e comprendere.

ARTICOLI CORRELATI

  • Come tonificare gambe e glutei in gravidanza.

    Nella precedente rubrica abbiamo affrontato l’argomento della tonificazione generale, in quest

    Leggi
  • Arriva un bambino! Cosa cambia nella vita quando arriva un figlio?

    Cosa cambia nella vita dei neo genitori con l’arrivo di un bambino? E’ veramente un evento così sconvolgente?

    Leggi

Inserisci parola chiave: