Calcola la tua settimana di gravidanza
Inserisci i tuoi dati e scopri subito in che settimana sei e la data di nascita presunta/effettiva del tuo bambino.

Stabilito che la gestazione ha una durata media di 280 giorni, come si calcolano le settimane di gravidanza? Ci sono due modi per datare l'inizio e la presunta fine della gravidanza:
- 1. Partendo dall'ultimo ciclo mestruale aggiungendo 2 settimane, quelle che vanno dal ciclo all'ovulazione (calcolo dell'età gestazionale)
- 2. Partendo dalla data del concepimento, se la si conosce (calcolo dell'età concezionale)
Prova il calcolatore Pampers. Ti basterà scegliere il metodo, partendo dall'ultima mestruazione o dal concepimento, inserire una data e scoprirai in che settimana sei, la data nascita presunta/effettiva del parto e altre curiosità legate al tuo periodo gestazionale. Scoprire fra quanti giorni potrai abbracciare il tuo bambino sarà divertente.

Quante settimane dura una gravidanza? 40 settimane. La risposta è certa ma non può essere precisa. Anche se generalmente una gravidanza ha una durata di 40 settimane, partorire tra la trentasettesima e la quarantunesima settimana è considerato normale.
- Primo trimestre di gravidanza
Dall'ultimo ciclo alla tredicesima settimana, il primo trimestre è un concentrato di emozioni. Si passa dall'essere figlia all'essere mamma in brevissimo tempo. - Secondo trimestre di gravidanza
Dalla quattordicesima alla ventottesima settimana, il secondo trimestre è quello del benessere. Il bambino inizia a farsi sentire e la pancia a farsi vedere. - Terzo trimestre di gravidanza
Dalla ventottesima settimana al termine della gravidanza, nel terzo trimestre inizi a contare i giorni che mancano per abbracciare il tuo bambino. Se non lo hai gia fatto, regalati un corso preparto.

Sei al terzo mese, quindi a che settimana? Una domanda che potrebbe mettere in crisi qualsiasi donna in dolce attesa. Il calcolo è semplice ma perchè stare li a cercare di fare i conti quando qualcuno ha pensato gentilmente di facilitarci la vita. Consulta la tabella per scoprire la corrispondenza fra settimane e mesi di gravidanza.
Primo mese
Dall'ultima mestruazione alla quarta settimana + 3 giorni
Secondo mese
Dalla quarta settimana all'ottava settimana + 5 giorni
Terzo mese
Dall'ottava settimana alla tredicesima settimana + 1 giorno
Quarto mese
Dalla tredicesima settimana alla diciassettesima settimana + 4 giorni
Quinto mese
Dalla diciassettisima settimana alla ventunesima settimana + 6 giorni
Sesto mese
Dalla ventunesima settimana alla ventiseiesima settimana + 2 giorni
Settimo mese
Dalla ventiseiesima settimana alla trentesima settimana + 4 giorni
Ottavo mese
Dalla trentesima settimana alla trentacinquesima settimana + 0 giorni
Nono mese
Dalla trentacinquesima settimana alla quarantesima settimana + 0 giorni