I livelli di estrogeni e progesterone continuano ad aumentare, influendo sia sul tuo fisico che sul tuo umore. Preparati a passare dal riso al pianto e a goderti capelli incredibilmente lucenti.
Scarica il diario della gravidanzaIL TUO BIMBO È GRANDE COME...
Nella quinta settimana di gravidanza, l’embrione ha la forma di un girino e sta continuando il suo sviluppo.
Il cordone ombelicale, anche detto funicolo, inizia a formarsi: è attraverso di esso che nutrirai il tuo bambino, fornendogli ossigeno e nutrienti. Infatti, è proprio questo tubicino, che si allungherà e svilupperà nelle prossime settimane, a mettere in comunicazione la placenta con il feto.
Nel primo trimestre, a metà del secondo mese di gravidanza, il cordone ombelicale raggiungerà la sua estensione e la sua piena funzionalità.
Esistono cordoni più o meno lunghi, ma in media il cordone ombelicale misura da 50 a 60 cm e ha uno spessore medio di 1,5-2 cm.
Sai che il cuore del tuo futuro bebè batte ora a una frequenza doppia rispetto a quella di un adulto? Intorno ai 160 battiti al minuto! L’embrione si trova nel periodo della cosiddetta “organogenesi”, la fase in cui prendono forma gli arti superiori ed inferiori. Il sistema nervoso del feto procede nel suo sviluppo come anche l’apparato digerente. Stomaco, fegato e pancreas sono quasi completamente formati. Anche le sue orecchie si stanno sviluppando: ora sono due piccole fessure.
Estrogeni e progesterone aumentano sempre più. Il tuo corpo si sta adattando al cambiamento e tu ti emozioni anche per le piccole cose.
IL TUO BIMBO A 5 SETTIMANE
Nella quinta settimana, se ancora non te n’eri resa conto, potresti notare che il tuo seno è diventato più florido e teso.
Sia che fuori piova a dirotto o che ci sia una tempesta di neve, poco importa: i tuoi capelli e la tua pelle sono più lucenti che mai, come fossero baciati dal sole.
Nelle prime settimane di gravidanza potresti sentirti particolarmente affaticata e stanca, e soffrire della classica nausea mattutina dei primi mesi di gravidanza.
Per ridurla, reidrata l’organismo e proteggi i reni, che durante la gravidanza lavorano il doppio, mangiando cibi freschi e bevendo molta acqua.
Non solo, bere molto è inoltre importante per sostenere l’aumento del volume del sangue.
Non serve fare grandi sorsi: tanti e piccoli è meglio!
Sbadigli anche leggendo un articolo super interessante o la tua rivista preferita?
È uno degli effetti della quinta settimana.
Soprattutto nel primo trimestre, infatti, sentirsi stanche e assonnate è assolutamente fisiologico. E indovina di chi è la colpa? Dell’improvviso cambiamento dei livelli ormonali, che coglie di sorpresa il tuo fisico, ma è indispensabile per garantire il buon inizio della gravidanza.
Altro compagno di questa 5° settimana, oltre alle nausee che forse hai già sperimentato nelle prime settimane di gravidanza, è il mal di testa unito a sbalzi d’umore degni di Dr. Jekyll e Mr. Hyde! Tieni una confezione di fazzoletti sempre a portata di mano: le lacrime potrebbero arrivare in qualsiasi momento!
Non hai nessuno di questi sintomi? Sei tra le fortunate future mamme che vivono un inizio di gravidanza splendido e senza fastidi. Goditelo!
IL TUO BIMBO A 5 SETTIMANE
Sonnolenza
Nausee
Mal di testa
Sbalzi d’umore
Seno turgido e teso
Capelli e pelle più lucenti
Stimolo a urinare
Caro futuro papà,se la tua compagna non ha avuto l’ultima mestruazione, ha eseguito il test di gravidanza ed è risultato positivo, non ci sono più dubbi: siete “incinti”!
Sapevi che una gravidanza dura quaranta settimane, tre trimestri? Conosci i cibi che contengono acido folico, importante per uno sviluppo sano del feto? Sei al corrente degli esami che dovrai fare? Sì, anche tu!
Come la tua compagna, sono tante le cose che dovrai scoprire su questa meravigliosa avventura.
Partecipa con lei alla gioia di questi mesi e imparate insieme come affrontare al meglio la dolce attesa: in questo modo, anche se non puoi sentire il piccolo crescere dentro di te, ti sentirai un papà sin dalle prime settimane di gravidanza.
Non hai ancora eseguito un test di gravidanza? Alla quinta settimana, in caso di gravidanza, i livelli di Beta HCG nel sangue e nelle urine saranno già alti e un esame, delle urine o del sangue, li rileverà senza rischio di falsi positivi o falsi negativi.
SCOPRI ANCHE...
Cara futura mamma, ti sembra che in questo periodo le tue décolleté preferite ora ti calzino strette?
No, non è frutto della tua fantasia, ma frutto della… dolce attesa!
I piedi gonfi, infatti, hanno una spiegazione scientifica precisa: durante la gravidanza il livello di progesterone presente nel tuo corpo aumenta. Questo ormone steroideo si occupa di preparare l’utero all’impianto dell’embrione e al suo mantenimento in corso di gravidanza.
Dal momento che funge da vasodilatatore, il progesterone favorisce la stasi sanguigna nella parte inferiore del corpo e fa aumentare la ritenzione idrica, facendo gonfiare i tuoi piedi!
Conosci già tutti gli esami importanti che puoi effettuare in gravidanza senza dover pagare?
Consulta l’elenco degli esami gratuitiLa gravidanza è sempre un’esperienza straordinaria e indimenticabile. Per divertirti e creare un ricordo unico della tua dolce attesa, sin dalle prime settimane di gravidanza potresti tenere un diario.
Come il tuo pancione, anche il tuo diario crescerà insieme a te: potrai mettere la foto della prima ecografia, lo scontrino delle prime scarpine e i biglietti di auguri di amici e parenti.
Quando il tuo bimbo sarà abbastanza grande, questo diario diventerà per lui un regalo preziosissimo.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.